Il garante, una figura sempre più importante per il credito

Come è ormai noto, in Italia milioni di persone hanno difficoltà ad interloquire con banche e finanziarie. Un fiume di persone che magari non è riuscita a pagare un prestito contratto negli anni della crisi, oppure ha visto andare in protesto un assegno o una cambiale e che ora viene accuratamente evitato dal sistema creditizio.

Per queste persone, la soluzione alternativa può essere costituita dal prestito con garante. Andiamo dunque a vedere meglio di cosa si tratti e cosa sia effettivamente il garante, ovvero quali caratteristiche egli debba avere per poter ricoprire il ruolo.

Il garante: le caratteristiche fondamentali

Il garante è una terza figura chiamata a prestare le garanzie che il contraente principale non è in grado di assicurare. Tali caratteristiche devono essere, in particolare:

1) la capacità reddituale o patrimoniale, ovvero avere un lavoro a tempo indeterminato o un patrimonio personale sul quale impostare il piano di rientro;

2) il merito creditizio, ovvero non vedere il suo nome far parte di un elenco di cattivi pagatori o di protestati.

Ci sarebbe anche una terza caratteristica da ricordare, ovvero il non avere in corso altri prestiti tali da poter pregiudicare la sua possibilità di ripagare il debito in caso di mancanze in tal senso del contraente principale. Può però accadere che appunto le sue entrate o il suo patrimonio siano in grado di provvedere anche a due finanziamenti in contemporanea rendendo inutile il possedimento del requisito.

Come abbiamo ricordato, il garante non si limita a prestare le garanzie mancanti, ma va ad assumere anche un ruolo potenzialmente attivo: è cioè tenuto a subentrare nel caso il contraente principale entri in una spirale di difficoltà tale da rendere impossibile da parte sua il ripianamento del debito. Proprio questo onere spiega il motivo per cui a ricoprire tale ruolo siano chiamati in particolare i parenti oppure gli amici stretti del richiedente e anche perché molto spesso diventi complicato trovare una persona che abbia la voglia di prestarsi alla bisogna, proprio in considerazione del fatto che a ricorrere ad un garante sono persone che hanno già mostrato in passato la loro inaffidabilità, per un motivo o per l’altro. Ulteriori informazioni su www.prestiticambializzatisulweb.